
Si può notare come nel Piano Regolatore, gli edifici che affacciano sull'attuale Lungotevere Prati siano riportati in "rosa", colore identificativo dei "nuovi quartieri da costruirsi" (come indicato nella leggenda al piano allegata.)
OBIETTIVI
Il portale I Fronti Urbani di Roma nasce dalla volontà di creare una banca dati costituita da modelli digitali tridimensionali, fruibili, tecnicamente aperti e collegabili, con il duplice scopo di:
-
aumentare la trasparenza, l’innovazione e l’efficienza dell’amministrazione pubblica, fornendo rapidamente informazioni non note e chiarendo aspetti sconosciuti.
-
permettere agli esperti che concorrono a formare la conoscenza sul patrimonio e a gestirlo, di utilizzare, modificare e valorizzare i dati e di progettare efficacemente il domani.
PERCHÈ IL WATERFRONT
L’ampiezza del campo di indagine e le possibilità ad esso riferibili, si misurano sulla complessità della Città di Roma.
Ciò ha indotto a dover ridurre il campo di applicazione della nostra indagine a quello che noi riteniamo essere un tema di importanza nodale nelle città contemporanee, il rapporto tra città e fiume: il Waterfront.
Se un tempo il rapporto tra città e fiume era circoscritto alle relazioni e dalle dinamiche che intercorrevano tra un dato naturale - il fiume - ed uno artificiale -la città-, oggi l’espansione urbana ha assunto una tale dimensione che le relazioni tra città e corsi d’acqua hanno assunto una valenza territoriale.
Nello specifico si tratta di uno studio morfologico e compositivo dei Fronti Urbani di Roma e delle singole unità edilizie che li delimitano, per fornire nuova conoscenza in merito a un sistema urbano poco studiato. Protagonista è quindi la rappresentazione intesa quale strumento di lettura critica del reale sia in riferimento al rilievo urbano di ampi contesti sia quale esito del rilievo architettonico di singole unità edilizie, studiandone i caratteri architettonico compositivi.
PERCHÈ HBIM
Nei progetti di intervento sul patrimonio sono coinvolti, oltre all’architetto, molti stakeholder con una varietà di background - come l'archeologo, l'archivista, l'ingegnere strutturale e il restauratore - che di solito lavorano separatamente.
Ne risulta la produzione di dati dispersivi, a volte duplici, che spesso non prendono in considerazione le informazioni esistenti o i contributi degli altri portatori di interesse.
L'uso di protocolli scollegati, di metodi e tecniche divergenti e archivi tradizionali, contribuiscono a questa dispersione di informazioni, ostacolando l'interoperabilità.
Negli interventi di architettura del patrimonio - conservazione, restauro riabilitazione e ricostruzione - si tende così a compromettere e rendere inefficiente la conservazione del patrimonio culturale per uno sviluppo economico sostenibile, causando perdite economiche considerevoli.
Per ovviare a tale problema, si propone un protocollo di Heritage Building Information Modeling (HBIM) che sostiene la condivisione delle informazioni e la gestione dei cambiamenti sul Patrimonio Storico.
OBJECTIVES
The Urban Fronts of Rome portal stems from the desire to create a database made up of three-dimensional, usable, technically open and linkable digital models, with the twofold aim of
-
increase the transparency, innovation and efficiency of public administration, by rapidly providing unknown information and clarifying unknown aspects.
-
enable experts who contribute to knowledge about heritage and manage it to use, modify and enhance the data and to effectively plan for tomorrow.
WHY THE WATERFRONT
The breadth of the field of investigation and the possibilities related to it are measured by the complexity of the City of Rome.
This has led us to reduce the scope of our investigation to what we consider to be a theme of crucial importance in contemporary cities, the relationship between city and river: the waterfront.
If at one time the relationship between city and river was limited to the relations and dynamics that existed between a natural datum - the river - and an artificial one - the city -, today urban expansion has taken on such a dimension that the relations between city and watercourses have taken on a territorial significance.
Specifically, this is a morphological and compositional study of Rome's Urban Fronts and the individual building units that delimit them, in order to provide new knowledge about a little-studied urban system. The protagonist is therefore representation as a tool for critical reading of reality, both in reference to the urban survey of large contexts and as the result of the architectural survey of individual building units, studying their architectural and compositional characteristics.
WHY HBIM
In heritage projects many stakeholders with a variety of backgrounds - such as the archaeologist, the archivist, the structural engineer and the restorer - are involved in addition to the architect and usually work separately.
The result is the production of scattered, sometimes duplicate data, which often do not take into account existing information or contributions from other stakeholders.
The use of disconnected protocols, divergent methods and techniques and traditional archives contribute to this dispersion of information, hindering interoperability.
Heritage architecture interventions - conservation, restoration, rehabilitation and reconstruction - thus tend to undermine and render inefficient the preservation of cultural heritage for sustainable economic development, causing considerable economic losses.
To overcome this problem, a Heritage Building Information Modeling (HBIM) protocol is proposed to support information sharing and change management on Heritage.