top of page

La tecnologia “Scan to Bim” permette di ricavare un modello 3D parametrico a partire dalla nuvola di punti ottenuti a mezzo di tecniche di rilevazione con laser scanner.

The "Scan to Bim" technology allows to obtain a parametric 3D model starting from the cloud of points obtained through laser scanner detection techniques.

scantobim.png
SCAN TO CLOUD
00.jpeg

SCAN TO CLOUD

 

1. CAMPAGNA DI RILIEVO CON LEICA SCAN STATION C10

La fase Scan to Cloud consiste sostanzialmente nell’utilizzo del laser scanner 3D per la realizzazione della nuvola di punti. 
Il laser scanner è uno strumento in grado di misurare ad altissima velocità la posizione di milioni di punti, i quali definiscono la superficie degli oggetti circostanti. Dopo aver eseguito una scansione, si procede con la stazione successiva seguendo un percorso poligonale definito dall’operatore.
La scansione laser 3D è un metodo di rilievo completamente non distruttivo e senza contatto. I sistemi di scansione generano una nuvola di punti 3D che può essere manipolata per produrre l'output desiderato, come disegni architettonici o modelli 3D.

L’hardware di scansione utilizzato è il Leica ScanStation C10, uno strumento ad impulsi a lungo raggio a tempo di volo.

1. SURVEY CAMPAIGN WITH LEICA SCAN STATION C10

The Scan to Cloud phase basically consists of using the 3D laser scanner to create the point cloud. 
The laser scanner is an instrument capable of measuring at very high speed the position of millions of points, which define the surface of surrounding objects. After scanning, it proceeds to the next station by following a polygonal path defined by the operator.
3D laser scanning is a completely non-destructive and non-contact method of surveying. Scanning systems generate a 3D point cloud that can be manipulated to produce the desired output, such as architectural drawings or 3D models.

The scanning hardware used is the Leica ScanStation C10, a long-range, time-of-flight pulse instrument.

2. ESPORTAZIONE IN LEICA CYCLONE

Una volta terminata la campagna di rilievo, le cartelle vengono convertite tramite il software di registrazione Leica Cyclone (Leica Geosystems, 2010).
I file vengono esportati in formato. e57, in modo da poter essere letti dal programma di allineamento Autodesk ReCap Pro.

2. CONVERSION TO LEICA CYCLONE

 

Once the survey campaign was completed, the folders were converted using the Leica Cyclone registration software (Leica Geosystems, 2010).
The files were exported in .e57 format so that they could be read by the Autodesk ReCap Pro alignment program.

Screenshot (736).png
Screenshot (226).png
Screenshot (226).png

3. ALLINEAMENTO IN AUTODESK RECAP PRO


Le singole scansioni vengono importate su Autodesk Recap Pro, applicando un filtraggio del rumore minimo, per conservare la maggior parte dei punti. Successivamente vengono registrate manualmente, tramite un processo noto come Registrazione cloud-to-cloud, in cui punti comuni, facilmente identificabili, sono utilizzati per legare insieme le scansioni adiacenti, con il fine di produrre un’unica nuvola di punti - registrazione accurata di dati unificati.


3. ALIGNMENT IN AUTODESK RECAP PRO


The individual scans were then imported into Autodesk Recap Pro. 
Each scan was imported applying minimal noise filtering to preserve most of the points. They were then recorded manually, using a process known as Cloud-to-Cloud Recording, in which common, easily identifiable points are used to tie adjacent scans together to produce a single point cloud - an accurate record of unified data.

CLOUD TO BIM

CLOUD TO BIM

 

La tecnologia Cloud to Bim permette di ricavare un modello 3D parametrico a partire dalla nuvola di punti. La ricostruzione digitale avanzata permette di ottenere un modello digitale perfettamente fittato ai punti contenuti in queste nuvole. 
Nel classico approccio BIM, il modello 3D viene costruito da zero e utilizzato come riferimento per la costruzione dell'edificio, mentre nell'HBIM il processo è inverso, gli edifici reali esistono già e servono come riferimento per raccogliere i dati BIM.

Cloud to Bim technology makes it possible to derive a parametric 3D model from the point cloud. The advanced digital reconstruction makes it possible to obtain a digital model perfectly fitted to the points contained in these clouds. In the classical BIM approach, the 3D model is built from scratch and used as a reference for the construction of the building, while in HBIM the process is reversed, the real buildings already exist and serve as a reference to collect the BIM data.

 

 

4. MODELLAZIONE IN AUTODESK REVIT 2021

L’operazione di ricostruzione si svolge sulla base dell’individuazione di due categorie di elementi: 
✓ elementi architettonici varianti nei parametri ma replicabili all’interno del progetto, come elementi strutturali, profili modanati, infissi e ordini architettonici (direttamente nella piattaforma BIM, tramite un processo di modellazione parametrica interna, articolata per tipologie di famiglia)
✓ elementi decorativi invarianti unici, come statue, bassorilievi stemmi etc. (modellazione che può essere esterna alla piattaforma BIM, attraverso operazioni di generazione di superfici mesh dalla nuvola di punti e successiva importazione, come famiglia, all’interno del progetto in BIM).

 


4. MODELLING IN AUTODESK REVIT 2021

 

The reconstruction operation is carried out on the basis of the identification of two categories of elements: 
✓ architectural elements varying in parameters but replicable within the project, such as structural elements, moulded profiles, fixtures and architectural orders (directly in the BIM platform, through an internal parametric modelling process, articulated by family types)
✓ unique invariant decorative elements, such as statues, bas-reliefs, coats of arms, etc. (modelling that can be external to the BIM platform, through operations of surface mesh generation from the point cloud and subsequent import, as a family, within the project in BIM).

TOTALE.png
revit.png
GUIDEBOOK
© 2021 by Bianca Papacharalambous & Lorenzo Porciani 
bottom of page