Si può notare come nel Piano Regolatore, gli edifici che affacciano sull'attuale Lungotevere Prati siano riportati in "rosa", colore identificativo dei "nuovi quartieri da costruirsi" (come indicato nella leggenda al piano allegata.)
P2: Lungotevere Prati, 8-12
Nome:Chiesa del Sacro Cuore del suffragio
Indirizzo: Lungotevere Prati 8 -12 , 00193 Roma
Rione XXII Prati
Destinazione d’uso: Luogo di culto
Religione: Cristiana cattolica di rito romano
Consacrazione: 17 maggio 1921
Titolare : Sacro Cuore di Gesù
Progettista: Giuseppe Gualandi
Stile architettonico: neogotico
Inizio costruzione: 1894
Completamento: 1917



Classificazione delle famiglie


LOD Level of Development
Dettaglio grafico con cui un modello, o un oggetto digitale del modello, può essere visualizzato e rappresentato in fase di output. La classificazione adottata è quella contenuta nelle BIM Guidelines del New York City Department of Design and Construction, nella quale il livello di sviluppo degli oggetti digitali del modello cresce dal LOD 100 al LOD 500, che non corrispondono alle scale canoniche di rappresentazione del progetto.
LOD 100: elementi modellati in maniera concettuale
LOD 200: elementi con conformazione geometrica approssimata ma definita
LOD 300: oggetto digitale ben definito sia dal punto di vista geometrico, sia delle informazioni attribuite
LOD 400: grado di dettaglio geometrico ed informativo ancor più accurato, tipico di un progetto esecutivo o costruttivo, nel quale gli aspetti computazionali, prestazionali e realizzativi dovranno essere definiti
LOD 500: gli elementi del modello sono talmente definiti a livello informativo che per gli stessi si potranno programmare la fornitura, posa in opera e tutte le attività connesse alla gestione e manutenzione del bene architettonico.

MODELLIGENERICI




